Un facile sentiero o un’ ardita ferrata per raggiungere il simbolo del Piemonte.
Programma (parte escursionistica):
Costo bus: 20€ (adulti) – 10€ (bambini fino a 12 anni) – Caparra: 10€ versabile anche con bonifico sul conto IBAN: IT08M0342546190000020181412 (in tal caso si prega di comunicare telefonicamente in Sede l’ effettuazione del bonifico).
Costo visita alla Sacra (pagamento in loco): adulti: 8€, over 65 anni: 6€, bambini da 6 anni in poi:6€, bambini sotto i 6 anni: gratis.
Quota assicurativa obbligatoria per i non soci (8,57€ + 0,43€ per spese di segreteria) da versare al momento dell’iscrizione alla gita.
ATTENZIONE: gli iscritti, che entro il Martedi precedente la gita non avranno versato la caparra, verranno depennati per dare la precedenza ad altri partecipanti in lista d’attesa.
Organizzazione tecnica: “La Boutique del viaggio” di Carcare ( tel. 019 – 51 40 88).
Programma – Ferrata Carlo Giorda:
Ferrata Carlo Giorda, alla Sacra di San Michele, Susa (To).
Dislivello: 600 m. circa (6 ore circa comprensive di sentiero di ritorno)
Difficoltà: EEA (via ferrata AD-)
Quota assicurativa obbligatoria per i non soci (8,57€ + 0,43€ per spese di segreteria) da versare al momento dell’iscrizione alla gita.
ATTENZIONE: gli iscritti, che entro il Martedi precedente la gita non avranno versato la caparra, verranno depennati per dare la precedenza ad altri partecipanti in lista d’attesa.
Breve descrizione del percorso:
La via attacca direttamente dal piccolo posteggio, pannello indicatore, in generale si segue per la prima parte lo sperone che costeggia l’enorme cava in disuso, per poi a metà percorso, traversare lungamente a dx., andando a prendere lo sperone più evidente che scende dalla cima. In generale non ci sono grosse difficoltà tecniche o lunghi tratti verticali, ma l’ampiezza dell’itinerario consiglia prudenza. Ci sono due vie di fuga, la prima dopo circa 300 m. a livello di ‘Pian Risulet’, da dove un più o meno comodo sentiero riporta in paese, una seconda dopo circa 500 m. di dislivello, all’altezza di ‘U Saut du Cin’ da dove si può raggiungere in una ventina di minuti la borgata San Pietro. Dalla sommità della via ferrata, che termina contro il muro dell’Abbazia, si prosegue a dx., per un sentiero in parte attrezzato, che con alcuni saliscendi raggiunge la strada asfaltata a pochi metri dalla ingresso della Sacra.